AGA - Associazione Gestori Autorimesse
 

oppure

 
 


Auto elettrica, risparmi oltre la metà

 


Auto elettrica e auto termica: costi a confronto

I costi per il rifornimento delle ZEV risultano essere in media 4 volte inferiori rispetto a quelli delle auto tradizionali. Considerando tutti i costi come l’acquisto, la manutenzione (cambio olio, filtri, frizione e altre componenti del motore) e la gestione (assicurazione, bollo, revisione, bollino blu, ecc…) di un’auto tradizionale e mettendoli a confronto con quelli delle ZEV (considerando anche il noleggio della batteria), su una percorrenza media di 50.000 Km annui, emerge l’auto elettrica rispetto all’auto tradizionale garantisce un risparmio del 50%.

Meno costi più servizi con AGA

Costi e Benefici per le aziende

Le aziende che utilizzano le automobili come strumento di lavoro, indispensabile per il proprio business, hanno l’opportunità di dimezzare i costi annuali di esercizio per le auto attraverso l’impiego di queste nuove automobili. Una riconversione della flotta aziendale potrà avvenire però ad una sola condizione: la riconversione di una flotta aziendale non può andare a gravare sull’operatività dell’azienda, sia in termini di limiti di percorrenza giornalieri, sia in termini di tempo necessario per il rifornimento.

La sostituzione del veicolo scarico

Attraverso la rete AGA ci saranno due possibilità. La prima consiste nel provvedere al rifornimento ricaricando la batteria mediamente in 15/30 minuti o cambiandola in pochissimi minuti. La seconda possibilità può essere quella di lasciare in deposito l’auto con la batteria scarica e prenderne in sostituzione un’altra con la batteria carica. Anche in questo caso la condivisione delle informazioni in rete offre la possibilità di sapere in tempo reale dove e quante auto sono disponibili per la sostituzione in base alla propria posizione.

L'ecotaxi, la flotta aziendale per eccellenza

 

Le stazioni per la ricarica veloce della batteria dei taxi

Attraverso una rete di stazioni predisposte per la ricarica veloce delle batterie per alcuni autoveicoli, in meno di 15 minuti i taxi possono tornare ad offrire un servizio, fondamentale per la città, senza inquinare. E’ auspicabile che le amministrazioni comunali possano prevedere la costituzioni di nuove flotte di taxi, vincolando la concessione di nuove licenze all’impiego di auto elettriche.


Ecoturismo in città

Attraverso una flotta di city car elettriche sarà possibile permettere a qualsiasi turista di visitare Roma attraverso auto provviste di dispositivi che illustrano la storia e i monumenti della città in multilingua, come avviene da anni nella città di San Francisco con i “go car”. La rete delle autorimesse consentirà non solo di sostituire il veicolo in caso di esaurimento della batteria ma offrirà la possibilità di parcheggiare l’auto ovunque e in prossimità delle zone che il turista decide di visitare a piedi. Sicuramente un eccellente servizio aggiuntivo da inserire all’interno dei pacchetti turistici offerti ai visitatori.